Il museo in un click!

Dad  Museo del Balì, tour virtuale nella scienza

Tour virtuale nella Scienza

Nell'era del Covid-19 al via la nuova proposta del Museo del Balì per supportare gli insegnanti nella didattica a distanza.

Per rispondere alle nuove esigenze della Scuola nell’attuale situazione sanitaria, il Museo del Balì ha elaborato una sua personale didattica a distanza che garantisce attività di qualità nel massimo rispetto delle misure di sicurezza e che rappresenta un ottimo compromesso anche per chi, trovandosi fisicamente lontano dal museo, desideri comunque conoscerne la realtà e sfruttarne le potenzialità "in remoto" senza i gravosi costi di trasporto.

L’attività si propone di promuovere l’insegnamento delle materie STEM con il metodo della didattica informale, settore nel quale il Museo del Balì vanta una lunga esperienza. 

La proposta consiste in una nuova modalità di fruizione delle sale del museo in cui sarà possibile effettuare un tour virtuale in diretta, una vera e propria visita guidata e interattiva direttamente in aula o da casa.

I docenti avranno la possibilità di scegliere una o più sale a seconda degli argomenti che vogliono trattare; i ragazzi, collegati da remoto, potranno osservare il funzionamento delle postazioni e, attraverso gli stimoli forniti dall’animatore, potranno rispondere a domande e svolgere esercizi relativi ai fenomeni scientifici mostrati grazie a una piattaforma interattiva ad hoc.

 

Obiettivi

  • Sviluppo di competenze nel lavoro in aula digitale, utilizzando informazioni in maniera interattiva.
  • Acquisizione di capacità logiche e di problem-solving (imparare a trarre conseguenze logiche da premesse date), sulla base sia di conoscenze pregresse rielaborate da esperienze personali sia di conoscenze acquisite durante l’attività con l’animatore. 
  • Sperimentazione del metodo scientifico (fare ipotesi e riconoscere l’errore come ricerca e perfezionamento dei meccanismi atti a produrre le conoscenze)
  • Riflessione sui fatti sia individualmente sia in gruppo, permettendo a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità e abilità sociali.

 

Target

L’attività è adatta sia per la scuola Primaria (4° e 5° classe) che per la Secondaria (I° e II°). Gli argomenti saranno calibrati a seconda della fascia di età dell’utenza.

 

Durata

L'attività dura 1 ora e mezza per ogni sala.

È possibile prenotare più sale per una o più classi e concordare con la Segreteria Didattica del museo un calendario degli appuntamenti.

 

Cosa serve

DA SCUOLA: collegamento internet, webcam, microfono, casse audio, sistema di videoproiezione (anche LIM). 

DA CASA: computer collegato a internet.

Non ti preoccupare per i dettagli tecnici: se la scuola è attrezzata per fare didattica a distanza, è possibile fare anche questa attività. Nei casi più particolari saremo noi che cercheremo di adattarci alle possibilità della scuola. 

 

Punti di forza

  • 5 sale a disposizione a seconda dei temi: astronomia, elettromagnetismo, matematica, onde e luce (per ciascuna sala è possibile visionare la descrizione di ogni postazione da qui). 
  • 1 osservatorio astronomico con strumentazione semi-professionale per svolgere attività e laboratori in remoto, acquisire ed elaborare dati veri e conseguire misure scientifiche inerenti argomenti curricolari.
  • Didattica informale ed interattiva che stimola curiosità, senso critico e autoapprendimento.
  • Presenza dell'animatore scientifico in diretta per svolgere gli esperimenti utilizzando le postazioni museali.
  • Analisi finale guidata degli obiettivi raggiunti.

 

Modalità di svolgimento

L’attività sarà composta principalmente da tre fasi:

  1. L’animatore scientifico mostrerà la postazione interattiva, ponendo l’attenzione su alcuni aspetti del suo funzionamento, ma senza spiegare ogni dettaglio del fenomeno per lasciare spazio al ragionamento individuale o di gruppo.
  2. Attraverso una piattaforma interattiva ad hoc, gli studenti saranno invitati a fare collegamenti e deduzioni riguardanti il fenomeno appena osservato, anche mettendolo in relazione con esperienze già acquisite nel quotidiano: dovranno confrontarsi con alcuni esercizi che potranno svolgere cliccando su pulsanti direttamente dalla piattaforma.
  3. L’animatore scientifico spiegherà il corretto fenomeno mostrato dalla postazione, commentando anche i risultati dei test appena svolti. Nota bene: l’animatore non vedrà chi avrà risposto correttamente e chi no, ma solo la percentuale di risposte giuste e sbagliate, in modo che, in un’ottica di presa di coscienza individuale dell’eventuale errore e di possibilità di correggersi e migliorare, si possa creare un dibattito sereno.

Questa procedura sarà applicata ad ogni postazione prevista nel tour.

 

Percorsi

Astronomia: concetto dello Spazio-Tempo, leggi di gravitazione e di Keplero, differenza tra massa e peso. 

Elettromagnetismo: cariche elettrostatiche, potenziale elettrico, isolante e conduttore, leggi di Gauss, correnti parassite e legge di Faraday. 

Matematica: insiemi numeri, cardinalità e numeri primi, curva di Gauss e probabilità, matematica del caos, teorema di Pitagora ed Euclide.

Onde e luce: longitudinali e trasversali, stazionarie, interferenza, nodi ed antinodi, frequenze e periodo, ottica geometrica, sintesi dei colori, fluorescenza e fosforescenza, spettro visibile e non, banco ottico

E in più..

Osservatorio solare: spettro e macchie solari, granulazione, filtri al calcio e idrogeno

Osservatorio notturno: distanze luce, magnitudine apparente e reale, coordinate celesti

 

Costi e modalità di pagamento

L'attività ha un costo di 75 euro a classe (massimo 30 alunni).

Per le modalità di prenotazione e pagamento consultare la pagina dedicata.