Planetario scuola

Planetario Museo del Balì

Il planetario è uno strumento che permette la simulazione di un cielo stellato sotto una cupola di 8 metri di diametro. 

Il nuovo planetario digitale - inaugurato a luglio 2020 - permette di personalizzare gli spettacoli in funzione dell'ordine scolastico, avvicinando i più piccoli all'osservazione del cielo e approfondendo diversi temi specifici di astronomia per i più grandi. Una vera rivoluzione rispetto ai tradizionali sistemi ottico-meccanici più limitati alla sola osservazione del cielo ad occhio nudo. Sotto la cupola del planetario i visitatori comodamente seduti possono ammirare un’osservazione del cielo ad occhio nudo “aumentata” che permette di distinguere in alta risoluzione i colori delle stelle, la forma delle costellazioni e le figure mitologiche ad esse associate. Si possono osservare primi piani mozzafiato di oggetti celesti, ad esempio effettuando flyby dei pianeti del sistema solare, sorvolando da vicino, nebulose, galassie, buchi neri. Come se si fosse all’interno di una navicella lanciata in un viaggio interplanetario: la sensazione è quella di un'immersione totale nel firmamento. Un sogno notturno sospeso tra realtà ed illusione.

Ecco la nostra proposta di titoli per le scuole:

SCUOLA PRIMARIA

Per la primaria, lo spettacolo al planetario rappresenta un momento suggestivo per avvicinarsi allo scorrere del tempo, all'osservazione dei cambiamenti che avvengono intorno a noi grazie ai moti della Terra e alla narrazione dei miti legati alle costellazioni del cielo. Gli spettacoli hanno un titolo e un filo conduttore diverso in funzione delle classi di riferimento.

  • Le storie del nonno - CLASSI I, II, III
  • Marte 2085 - CLASSI IV, V

Durata: 40 minuti.

 

SCUOLA SECONDARIA

Per la scuola secondaria il planetario rappresenta un mezzo efficace per approfondire conoscenze di astronomia e astrofisica. La proposta si articola in due parti: una base comune con la presentazione del cielo di stagione da abbinare a una proiezione tematica a scelta del docente. 

BASE COMUNE 

Il cielo di stagione - orientamento astronomico, eclittica e costellazioni zodiacali, riconoscimenti costellazioni di stagione con narrazione di miti ad esse correlati.

PROIEZIONE TEMATICA

Al momento a disposizione c'è solo un titolo, a breve ne saranno pubblicati altri.

  • Il Sistema Solare - pianeti e pianeti nani, il Sole, comete e asteroidi, eclittica, leggi di Keplero 
  • Il cielo australe - costellazioni e miti, orientamento astronomico: cosa cambia a sud dell'equatore, stagioni
  • Evoluzione stellare (in fase di progettazione) - equilibrio stellare, sequenza principale, formazione stellare, fasi di post-sequenza, giganti rosse, nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri, diagramma H-R, nebulose planetarie, supernovae  

Durata: 20 minuti + 20 minuti.